Ti stai chiedendo quali luoghi dovresti visitare durante il tuo viaggio a Cracovia? Qui puoi trovare alcune informazioni importanti sui posti più popolari in questa città meravigliosa !
A Cracovia:
La collina di Wawel
È il posto più popolare da visitare a Cracovia. Questa collina naturale calcarea sorge dalla pianura dal fiume Vistula, Wawel è stato il luogo del primo insediamento di Cracovia in epoca preistorica a causa dei suoi vantaggi strategici. La leggenda dice che un drago rapace vissuto in una grotta sotto Wawel, terrorizzando la popolazione locale fino a quando un intrecciato calzolaio chiamato Skuba lo ingannò a mangiare una carcassa di pecora farcita con zolfo con conseguenze brucianti. Per commemorare questa leggenda, c’è una grande figura del drago che respira il fuoco. La prima cattedrale di pietra fu costruita in c. 1000 AD e circa 300 anni dopo la prima incoronazione di un re polacco si è tenuta lì. Intorno a questo tempo, i lavori hanno cominciato a costruire l’attuale cattedrale e il castello, anche se molte delle distinzioni più visibili risalgono al XVI secolo. Il posto di Wawel nella storia della Polonia è assicurato, come la casa dei re e il luogo di sepoltura di molti eroi polacche. Per il visitatore moderno, il castello e la cattedrale di Wawel sono insopportabili.
La Città Vecchia
Fortunatamente, Cracovia non è stata mai distrutta dai nazisti tedeschi durante la seconda guerra mondiale (in contraddizione con la maggior parte delle grandi città polacche) e oggi è conosciuta come una delle città medievali meglio conservate in Europa. Per questo motivo nel 1978 è entrata nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO insieme ai primi dodici siti del mondo scelti dal Comitato dell’UNESCO! Cracovia è stata l’ex capitale del Regno polacco e per questo è il centro politico e artistico. Spesso si chiama Capitale Culturale della Polonia o della Città Reale. Il cuore vivente della città è la piazza principale del mercato, la più grande piazza medievale d’Europa (200m x 200m). Qui troverete la bellissima costruzione del Mercato di Tessuti e della Basilica di San Marco, una meravigliosa chiesa gotica con il più grande altare medievale d’Europa, costruito nel XV sec. dall’artista Veit Stoss. Lungo la Via Reale ci sono numerose chiese medievali e barocche. La perla di Cracovia è la collina di Wawel con il castello reale rinascimentale e la cattedrale, la coronazione principale e la chiesa di sepoltura dei re polacche. Nelle vicinanze si trova anche il Quartiere Universitario Vecchio con il palazzo gotico del Collegium Maius (XV sec.). Cracovia è la sede della più antica Università in Polonia. Al centro c’è anche Kazimierz, la vecchia città ebraica, che è diventata famosa in tutto il mondo grazie al film La Lista di Schindler che è stato fatto qui da Steven Spielberg.
Il Quartiere Ebraico (Kazimierz)
Originariamente quartiere ebraico di Cracovia, Kazimierz fu il posto dove per secoli i cattolici e gli ebrei esistevano pacificamente tra loro, con un carattere architettonico notevolmente diverso rispetto alla città principale. A seguito della scomparsa di quasi tutta la popolazione ebraica della seconda guerra mondiale e delle sue conseguenze, Kazimierz è caduto in una situazione di declino che non è finita fino alla metà degli anni 90 quando l’area ha cominciato ad essere rivitalizzata. Meno turistico rispetto alla Città Vecchia, Kazimierz è considerato da molti residenti per essere la zona principale per la vita notturna.
Kazimierz ha due punti principali: Via Szeroka, una lunga e ampia strada con l’antica Sinagoga situata alla fine e numerosi ristoranti lungo di essa; e Plac Nowy (Piazza Nuova), una piccola piazza con un mercato delle pulci e numerosi bar e caffetterie e una vivace vita notturna. Mentre visitate questo posto, dovreste sicuramente provare il delizioso panino con formaggio tostato (zapiekanka). Collegare questi due centri sono reti di piccole vie che contengono una grande varietà di posti dove potete mangiare, bere e parlare. Ma Kazimierz non è solo la vita notturna – la cultura ebraica sta godendo una rinascita e c’è un festival annuale di cultura ebraica chiamato ‚Szalom na Szerokiej’ alla fine di giugno. La festa dura nove giorni e dispone di tutti i tipi di concerti, conferenze, tour e laboratori. La musica tradizionale klezmer ebraica è una particolare attrazione, così come sono le sette sinagoghe della zona.
Il quartiere Podgórze
Questo quartiere è molto unico perché qua ci si possono trovare molti musei. Il più famoso è la fabbrica di Oskar Schindler. C’è una mostra permanente che si chiama „Cracovia durante l’occupazione nazista 1939-1945” e mostra le storie individuali degli abitanti di Cracovia durante la guerra. Questa mostra riguarda la guerra del 1939, la vita quotidiana in occupazione, il destino degli ebrei, la resistenza sotterranea della città e di più, mostrando tanti documenti d’archivio, foto, registrazioni radio e cinematografiche, manufatti di epoca e installazioni multimediali dinamiche. Altre esposizioni cambiano regolarmente, mentre una sezione separata della fabbrica originale è riservata a proiezioni cinematografiche, conferenze e altri eventi culturali e un’altra grande parte della fabbrica ospita l’eccellente museo d’arte contemporanea di MOCAK – Kraków, inaugurato nel 2011. Un altro luogo interessante è la Passerella Di Padre Bernatka che collega i due distretti di Cracovia Podgórze e Kazimierz. Questo ponte pedonale è posto per gli amanti che mettono i lucchetti con le loro iniziali e buttano via le chiavi nel fiume Vistola. È un segno che i loro sentimenti rimarranno infrangibili per la vita.
Il Santuario della Divina Misericordia
Il Santuario si trova nel quartiere di Łagiewniki in edifici di monastero della Congregazione delle Suore di Nostra Signora della Misericordia fondata nel 1891 come fondazione di A. Lubomirski per le ragazze e le donne che hanno bisogno di rinnovamento morale. In epoca tra le guerre mondiali in questo monastero ha vissuto san Faustina Kowalska (1905-1938), attraverso san Faustina, il Signore Cristo ha dato il messaggio della Divina Misericordia alla Chiesa e all’intero mondo. Nel 1943 padre J. Andrasz SI confessore di Cracovia di Faustina ha benedetto la prima Divina Misericordia dipinta da A. Hyła, offerta come ex voto, grazie a Dio per aver salvato la sua famiglia durante la guerra e ha avviato solenni mestieri che onorano la Divina Misericordia. L’immagine diventa rapidamente nota per molte grazie, il numero dei pellegrini è cresciuto ogni anno, considerando anche i pellegrini che visitano la tomba di Suor Faustina. L’espansione molto dinamica del culto della Divina Misericordia è stata lanciata dalla beatificazione della Suor Faustina (18 aprile 1993) e la sua canonizzazione (30 aprile 2000), nonché grazie ai pellegrinaggi di Giovanni Paolo II a Łagiewniki (1997 e 2002). Ha causato l’estensione del Santuario i.a. costruire una nuova chiesa – basilica, che fu consacrata il 17 agosto 2002 da papa Giovanni Paolo II nel 2002. In questo luogo il Papa ha solennemente affidato il mondo alla Divina Misericordia.
Il Tumulo di Kościuszko
Questo tumulo è stato completato nel Novembre 1823. La sua altezza è di 34 metri, 326 metri sul livello del mare, e durante una giornata bella si possono vedere i monti Tatra dall’alto. Negli anni 1850 le autorità militari austriache occupanti costruirono una fortezza in mattoni intorno al tumulo, che utilizzavano come punto di osservazione strategico. Poi, i tedeschi minacciarono di interrompere completamente il tumulo e le fortificazioni circostanti durante la loro occupazione nella seconda guerra mondiale, mentre stavano per distruggere tutti i monumenti polacchi e simboli nazionali. Anche se alcune parti della fortezza furono distrutte, il complesso è stato ripristinato e sono stati fatti significativi miglioramenti tecnologici al tumulo per garantire la sua longevità.
Arrampicare verso il picco è un lavoro faticoso, ma le viste panoramiche di Cracovia sono una ricompensa meritevole. La cappella neo-gotica di St. Bronisława, che contiene un miscuglio di oggetti legati alla vita di Kościuszko, può anche essere visitata e le fortificazioni circostanti ospitano anche due caffetterie, una stazione radio, un ristorante, un museo di cere e altre cinque mostre storiche. L’ingresso è incluso con il tumulo a tutte le esposizioni.
Vicino Cracovia:
Wieliczka (La Miniera di Sale)
La miniera di sale di Wieliczka è una delle più grandi e più antiche miniere di sale in Europa e sicuramente una delle meraviglie della Polonia! È entrata nella lista dell’UNESCO insieme con i primi 12 siti in tutto il mondo che sono stati messi in questa lista privilegiata. La miniera di Wieliczka vicino Cracovia è stata operativa dal 13° secolo. Oggi non è solo il monumento alla storia delle miniere, ma anche un grande monumento al lavoro umano. Tutte le camere di sotterranei, cappelle, gallerie sono state scavate nel salgemma dai minatori che lavorano nelle profondità. La miniera di sale di Wieliczka ha 9 livelli, ma solo tre sono disponibili per i visitatori. E ‚324 metri di profondità e ha più di 2000 camere di sale, che tutti insieme sono lunghi circa 300 chilometri! Una delle cose più sorprendenti sotto terra sono le cappelle con la bella decorazione: altari, statue, lampadari che sono scolpiti nel sale. Tra questi il più spettacolare è la Cappella di Santa Kinga, la più grande cappella sotterranea fatta di sale in tutto il mondo. Fatta eccezione per il percorso turistico nella miniera si trova anche il museo delle miniere e del luogo di cura sotterraneo.
Auschwitz-Bireknau
Auschwitz-Birkenau è considerato il simbolo dell’Olocausto e il crimine nazista, e il più grande cimitero del mondo. Qui, tra 1940-1945 a circa 1,5 milioni di persone innocenti, tra cui donne e bambini sono stati morti nelle ceneri di crematori o uccisi con il criminale esperimenti medici, la fame, il lavoro estenuante. La maggior parte delle vittime erano ebrei, come campo di Birkenau divenne il centro di sterminio degli ebrei europei – quasi 1 milione è stato ucciso qui. Tranne gli ebrei c’erano anche polacchi, russi, zingari e membri di altre nazionalità che sono stati portati nei campi nazisti. Nel 1940 sulle periferie della città Oswięcim (in tedesco Auschwitz), a soli 70 km da Cracovia nazisti stabilirono il campo di concentramento, che in seguito è stato trasformato anche nel campo di sterminio. Un anno dopo la seconda parte del campo è stata costruita, conosciuta come Auschwitz II o Birkenau. Molto presto divenne la vera fabbrica della morte con quattro crematori con la capacità di bruciare circa 5000 cadaveri al giorno.
Oggi Auschwitz-Birkenau protegge il sito degli ex campi di concentramento e di sterminio. Ad Auschwitz-Birkenau si può ancora vedere il mattone e baracche di legno, erano i prigionieri sono stati mantenuti, la forca, fili spinati, il crematorio e la camera a gas (ad Auschwitz), o le loro rovine di Birkenau. Il Museo di Auschwitz Birkenau è considerato non solo il monumento al genocidio nazista deliberata, ma anche il monumento alla forza dello spirito umano, che nelle condizioni spaventose dei campi nazisti era ancora in grado di mostrare il suo eroismo in difesa essere umano e della sua dignità .
Wadowice
Questa città è ubicata nella Polonia meridionale, circa 50 chilometri da Cracovia. Il Papa Giovanni Paolo II fu nato qui nel 1920 e per questo dovresti visitare il Museo della Casa di Famiglia di Santo Papa. Si possono trovare gli oggetti di Karol Wojtyla e la sua famiglia. Il festival culturale chiamato „Giorni di Wadowice” è organizzato ogni anno e per questo puoi comprare differente cibo regionale e i souvenirs. Wadowice è famosa a causa del dolce con la crema (in polacco kremówka) che è in vendita qua.